Cos'è il diavolo è tornato?

Il Diavolo è Tornato

"Il Diavolo è Tornato" (原動力文化, Yuándònglì Wénhuà) è un'espressione idiomatica cinese utilizzata per descrivere una situazione in cui una persona o un'entità che era stata considerata sconfitta, debole o inoffensiva, improvvisamente riacquista potere, influenza o capacità di agire in modo negativo. L'espressione implica una rinascita o un ritorno inaspettato alla forza.

Caratteristiche principali:

  • Rinascita/Ritorno inaspettato: L'aspetto chiave è la sorpresa del ritorno alla forza dopo un periodo di declino apparente.
  • Connotazione Negativa: Implica che il ritorno di questa forza è per il male o ha conseguenze negative. Non è una rinascita positiva, come la resilienza, ma un ritorno a comportamenti o caratteristiche dannose.
  • Ambiti di utilizzo: L'espressione può essere applicata a diversi ambiti:
    • Politica: Un politico corrotto che ritorna al potere.
    • Sociale: Un'ideologia estremista che riemerge.
    • Personale: Una persona che aveva smesso di avere cattive abitudini e che le riprende.
    • Economia: Un'azienda fallita che improvvisamente torna a dominare il mercato (con pratiche scorrette).

Concetti chiave associati:

  • Resilienza: A differenza della resilienza, "il diavolo è tornato" implica un ritorno a qualcosa di negativo, non a una forma di forza positiva e adattativa.
  • Cambiamento: Evidenzia come le situazioni apparentemente stabili possano mutare e riportare alla luce elementi negativi del passato.
  • Potere: Riguarda la dinamica del potere e la sua potenziale riacquisizione da parte di entità considerate in declino.
  • Moralità: L'espressione è legata a questioni morali, in quanto il "ritorno" implica un ritorno a comportamenti o situazioni non etiche.

In sostanza, "Il Diavolo è Tornato" è un avvertimento contro la compiacenza e la sottovalutazione di forze potenzialmente negative, anche quando sembrano aver perso la loro influenza.